Passa ai contenuti principali

Alla ricerca del volo AF447 - indagine Completa (Indagini Ad Alta Quota)

Negli ultimi giorni una spedizione oceanografica sta finalmente riportando in superficie dal fondo dell’oceano Atlantico i corpi di alcuni passeggeri del volo 447 della Air France. L’aereo smise improvvisamente di trasmettere ai centri di controllo a terra nelle prime ore del 1 giugno 2009, quando si trovava più o meno a metà strada tra il Brasile e il continente africano. Il magazine del New York Times racconta in una lunga inchiesta quello che si sa dell’incidente a due anni di distanza, i molti punti oscuri e le difficoltà delle indagini su quello che è successo. Il tubo di Pitot Il tubo di Pitot è un piccolo strumento inventato, nel suo meccanismo fondamentale, dallo scienziato francese Henri Pitot a inizio del Settecento. Ha l’aspetto di un tubo sottile e sporgente, fissato all’esterno della fusoliera dell’aereo. La sua funzione principale è quella di calcolare la velocità; quando il tubo di Pitot si inceppa per qualche motivo, il computer di bordo non è in grado di avere dati precisi su un parametro fondamentale, e il pilota automatico si spegne. I piloti sono addestrati a intervenire immediatamente e a passare al controllo manuale per tutto il tempo necessario al dispositivo per tornare funzionante. Di solito bastano pochi minuti perché il flusso dell’aria rimuova da solo quello che fa da ostacolo, ma l’assenza dei dati che fornisce questo strumento, del costo di poche migliaia di euro, è stata fatale in più di una occasione. Nel 1996 un Boeing 757 della compagnia turca Birgenair si schiantò poco dopo il decollo, uccidendo tutte le 189 persone a bordo, perché durante il mese precedente, in cui l’aereo era rimasto fermo a terra, una vespa aveva fatto il nido all’interno del tubo di Pitot rendendolo inservibile. Nel caso del volo 447, il ruolo dei tre tubi di Pitot montati sulla fusoliera dell’Airbus A330 potrebbe essere stato centrale. Un aereo che vola a più di diecimila metri di altezza ha margini piuttosto stretti per impostare la sua velocità di crociera: una velocità troppo bassa fa andare in stallo l’aereo, ma una troppo alta tende a spingere il muso verso il basso. Quando il muso è spinto verso il basso, la velocità cresce ancora, fino a raggiungere la velocità del suono. Limite molto pericoloso (e che si abbassa con l’altitudine, perché l’aria si raffredda e trasporta il suono più lentamente) dato che, una volta raggiunto, le ali sono scosse da una serie di onde d’urto e la stabilità dell’aereo viene rapidamente e drammaticamente compromessa. Per un grande aereo di linea come l’Airbus A330, la velocità ideale a diecimila metri di altezza è di circa 900 km/h. Il modello del tubo di Pitot montato sul volo 447 era prodotto da una ditta francese, la Thales. A partire dai primi anni Duemila si iniziò a notare che il Thales AA aveva problemi con il ghiaccio alle basse temperature e a grandi altitudini. Il meccanismo aveva dimostrato malfunzionamenti in una ventina di casi, nessuno dei quali aveva portato a incidenti veramente pericolosi. Una prima direttiva dell’Air France raccomandava di sostituire i Thales AA solo “in caso di guasto”. Gli accertamenti dell’Airbus e della compagnia aerea andavano per le lunghe e solo ad aprile del 2009 si concluse che, effettivamente, il nuovo modello BA della Thales funzionava meglio: la Air France ordinò i ricambi per sostituirli, ma quando il volo 447 decollò con i suoi tre tubi di Pitot modello AA, i nuovi BA erano ancora stoccati da qualche settimana in un magazzino della compagnia, in Francia.

Commenti

PRIMO CONGRESSO CIAORINO!

PRIMO CONGRESSO CIAORINO!
13/14/15 Giugno 2025 | Perugia

Ultimi Post Pubblicati

Scopri subito cosa ti riserva il futuro

Scopri subito cosa ti riserva il futuro
Lettura dei Tarocchi - Astrologia - Rituali

Contro i Parlamentari Ladri : CiaoRino in Congresso : 13/14/15 Giugno 2025 - Perugia

👉🏻RASSEGNE CIAORINO

Mostra di più

19 Miliardi a P...!

Seguimi nel canale Whatsapp

Antonio Barbuto Ospite dell'Asse

CiaoRino!Club 06123-Perugia

CiaoRino!Club 06123-Perugia
Location in Centro Storico a Perugia

Clicca su Accedi Ora

Infoline 342 82 26 026

LA MODELLA 60ENNE POSA IN COSTUME DA BAGNO. LA SUA BELLEZZA FA IL PIENO DI CLIC

LA MODELLA 60ENNE POSA IN COSTUME DA BAGNO. LA SUA BELLEZZA FA IL PIENO DI CLIC
Vai all'articolo Clicca su

SpazzaXtura: siamo circondati!

Dubbi in Amore? Consulta i Tarocchi!

Dubbi in Amore? Consulta i Tarocchi!
Clicca Su vai al sito

Guarda l'Ultimo Video TikTok

Guarda l'Ultimo Video TikTok
(Clicca Su per Accedere Ora)

Segui gli aggiornamenti dalla Chat Whatsapp

Segui gli aggiornamenti dalla Chat Whatsapp
Clicca Su

LE STRADE DEL PECCATO : Vita in Tailandia - Qui le DONNE ti CATTURANO per STRADA | BARBUTOTOUR

LE STRADE DEL PECCATO : Vita in Tailandia - Qui le DONNE ti CATTURANO per STRADA | BARBUTOTOUR
Vai all'articolo Clicca Su

I Post più Cliccati

LA VITA E' BELLA - ESPANA.FILM

La vita è bella  è un  film  del  1997  diretto e interpretato da  Roberto Benigni . Il titolo del film è tratto dalla frase «La vita è bella. Possano le generazioni future liberarla da ogni male, oppressione e violenza e goderla in tutto il suo splendore» del testamento di  Lev Trotsky [1] . Vincitore di tre Premi  Oscar :  miglior film straniero ,  miglior attore protagonista  ( Roberto Benigni ) e  migliore colonna sonora  ( Nicola Piovani ), su sette nomination totali, la pellicola vede protagonista Guido Orefice, uomo ebreo ilare e giocoso, che - deportato insieme alla sua famiglia in un  lager nazista  - cercherà di proteggere il figlio dagli orrori dell' Olocausto , facendogli credere che tutto ciò che vedono sia parte di un fantastico gioco in cui dovranno affrontare prove durissime per vincere il meraviglioso premio finale. Fu presentato in concorso al  51º Festival di Cannes , dove v...

Casa Inalco, la villa sul lago - BARBUTO CHEF NAZI HUNTERS 4 BILLACCIO

WELCOME TO CIAO RINO ! A CACCIA DI GERARCHI Secondo i documenti dell' FBI, Hitler avrebbe vissuto per un certo periodo di tempo in una villa, protetta nei pressi di Bariloche:  la Casa Inalco .  Il nascondiglio perfetto.  Guarda il video 👇 Si tratta, di una residenza a diversi chilometri dalla città, circondata da 180 ettari di fitta foresta e accessibile solo dal lago, nei pressi del quale si trovano due isolette che ne nascondo la vista.  Nessuna strada raggiunge la villa. Tutto quello che si sa è che tutto quel terreno venne acquistato nel 1940 da Jorge Antonio, capo della Mercedes Benz in Argentina, uno dei primi nazisti ad essersi trasferito qui. Adolf Hitler il cancelliere tedesco che dichiarò guerra al mondo  La residenza venne completata nel 1945 e poi non se ne sentì più parlare. Ciò che sappiamo oggi  è che la villa risulta essere proprietà privata e che gli attuali proprietari, dei quali non si sa assolutamente nulla, non ril...

Al Cinema Thriller : Ipotesi di Reato

GUARDA ORA  ALTRI FILM  ULTIM'ORA     |    OGGI AL CINEMA     |      MAFIOPOLI      |      CINE CIAO MAFIA      DIRETTA LIVE     |    UCRAINA     |      OROSCOPO      |    AUDIOLIBRI BENTROVARTI NELLA MIA RUBRICA SU  RINOGAETANO.CLUB

L'ALTA DEFINIZIONE