Con l'espressione Frati di Mazzarino ci si riferisce a un caso di cronaca risalente al periodo 1956-1959 e avvenuto a Mazzarino , comune siciliano in provincia di Caltanissetta , dove quattro frati Cappuccini , del locale convento , aiutati da quattro complici laici, vengono arrestati con l'accusa di aver organizzato un giro di estorsioni ai danni dei ricchi possidenti della zona. Esploso il 5 maggio 1959, il caso ha avuto una risonanza nazionale nel clima di forte contrapposizione tra cattolici e forze di sinistra che caratterizza la politica italiana di quegli anni, ormai decisamente orientata verso il centro-sinistra. «Fu un caso mediatico e giudiziario di portata nazionale nell’Italia che, uscita dal dopoguerra, si avviava verso il boom economico, scopriva la mobilitĆ di massa, usciva dall’economia e cultura contadina avviandosi verso l’industrializzazione [...] All’epoca fu seguito dai media tradiziona...